Menu
  • Home
  • Attività
    • Campi di solidarietà
    • Assemblee, Fiere, Eventi
  • News
    • Newsletters
    • Cantiere della sera
    • News dai gruppi locali
      • UC Milano Informano
      • UC Padova informano
      • UC Roma informano
    • Testimonianze dagli UC
    • Dicono di noi
    • Notizie dai nostri amici
  • ASUC
  • Documentazione
    • Strumenti promozionali
    • Materiale piano di comunicazione 2018
    • Documentazione tecnica e non solo
    • Utilizzo e copyright
    • Privacy
  • Media Gallery
  • Contatti
  • Home
  • Attività
    • Campi di solidarietà
    • Assemblee, Fiere, Eventi
  • News
    • Newsletters
    • Cantiere della sera
    • News dai gruppi locali
      • UC Milano Informano
      • UC Padova informano
      • UC Roma informano
    • Testimonianze dagli UC
    • Dicono di noi
    • Notizie dai nostri amici
  • ASUC
  • Documentazione
    • Strumenti promozionali
    • Materiale piano di comunicazione 2018
    • Documentazione tecnica e non solo
    • Utilizzo e copyright
    • Privacy
  • Media Gallery
  • Contatti

UC Milano – Domenica 20/5 tutti insieme all’inaugurazione della Casa Chiaravalle


By MG | 16 Maggio 2018 | Category News, UC Milano informa

Carissimi UC,

domenica 20 maggio siamo invitati a partecipare all’inaugurazione di Casa Chiaravalle per cui abbiamo lavorato in questo ultimo mese e continueremo ad aiutare prossimamente.
Il programma è il seguente:

h 15.30: Apertura di Casa Chiaravalle

Visita all’interno di Casa Chiaravalle

Mostra dei quadri di Viviana Matrangola, figlia di Renata Fonte, politica uccisa per mano della mafia nel 1984.

ABBRACCI
Undici scatti fotografici rivisitati attraverso la pittura con protagonisti le donne e i bambini per raccontare il legame forte e indissolubile che lega madri e figli. Sono le donne ed i bambini, infatti, l’emblema della grave emergenza umanitaria che si sta vivendo nel Mediterraneo. E l’artista ha inteso racchiudere negli abbracci tutta la speranza, unita alla forza, nel gesto più naturale e semplice come atto d’amore. Lo stesso abbraccio che vale e dura una vita anche attraverso i ricordi. Sono Abbracci che accolgono la vita, la difendono, la nutrono. Abbracci che proteggono ed Abbracci in fuga in fondo al mare. Le donne rifugiate rappresentano quasi sempre l’unica speranza di sopravvivenza per i propri figli e l’istinto materno è più forte di quello della sopravvivenza.

h: 17.30: INAUGURAZIONE UFFICIALE DI CASA CHIARAVALLE

Intervengono:
Giuseppe Sala: Sindaco di Milano
Pierfrancesco Majorino : Assessore Politiche sociali, Salute e Diritti del Comune di Milano
Silvia Bartellini: Presidente di Passepartout Rete di Imprese Sociali
Carlo Todini: Presidente associazione Amici di Casa Chiaravalle.

Saranno con noi a testimoniare solidarietà e benvenuto:
Maria Grazia Trotti – ex imprenditrice ora Presidente dell’Associazione “Vigevano…libera”, testimone di legalità
Gabriella Nobile (con la sua famiglia): imprenditrice e mamma orgogliosa di due bimbi di origine africana
Fatima Issah: un tempo vittima di tratta oggi mediatrice culturale dell’Associazione Piam di Asti – Progetto Integrazione Accoglienza Migranti

h: 18.30: Nell’ambito della rassegna Piano City Milano, esibizione del compositore Marcelo Cesena in concerto nel giardino di Casa Chiaravalle

h: 19.30>>24.00:
>Barbecue a cura di Tira il piatto contro il muro
>>Aperitiivi e servizio Bar Circolo Malabrocca – Cascina Castelletto
>>>Dj Set con Gianpiero Kesten
>>>>Sorrisi
>>>>>Parole
>>>>>>Balli
>>>>>>>Abbracci

Per segnalare la vostra presenza al barbeque andate a questo link https://goo.gl/forms/ZeEGtSiP0O7nyLxn1 e semplicemente registratevi.
L’ Evento è inserito nella rassegna Insieme senza Muri promossa dall’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Milano.

chi vorrà essere presente a nome degli Universitari Costruttori sarà sicuramente il benvenuto!
Un caro saluto e a presto,
Simona

N.B. Sotto una nota per spiegare il progetto: 
Lavorare la terra, renderla fertile, usando gli strumenti giusti.
Far spazio, quello che serve, per adagiarvi un seme.
Richiudere delicatamente la terra sopra il seme, annaffiare, né troppo, né troppo poco.
Curare la terra, osservarla, non abbandonarla.
Piantare un seme e rimanere insieme.

Casa Chiaravalle apre le sue porte per accogliere soprattutto donne, con particolare riguardo a chi arriva da un percorso di sofferenza e di violenza. Le aiuteremo a piantare il seme, simbolo di una nuova vita per loro, e a farlo germogliare, con i professionisti di Passepartout Rete di Imprese Sociali e la comunità territoriale.

Casa Chiaravalle è lo sforzo congiunto di più attori: istituzionali, privati, formali ed informali, intorno a un progetto che testimonia come, non la criminalità, ma la collettività organizzata possa prendersi gli spazi che le spettano, per costruire un modello di accoglienza e rigenerazione esportabile e replicabile, orientato alla mixité urbana e sociale, dove necessità e provenienza convergono in un unico centro: la Persona.

Le violenze e le prevaricazioni subite dalle donne che verranno accolte a Casa Chiaravalle, sono prerogativa della logica del più forte che opprime il più debole, identica a quella del comportamento mafioso.
Dare una nuova vita al più grosso bene confiscato alla criminalità organizzata in Lombardia, significa concentrare sforzi e investimenti nella costruzione di nuovi processi di interazione e convivenza civica che si basino saldamente sui valori della legalità e della giustizia, in antitesi alla logiche della criminalità organizzata, e sulla solidarietà come valore aggiunto e imprescindibile di una comunità forte e coesa. Questa, la nostra idea di sicurezza e protezione.

Casa Chiaravalle apre per la prima volta i suoi cancelli alla cittadinanza e alla città il 20 maggio e la sua inaugurazione rappresenta la continuazione di quel viaggio iniziato in compagnia di più di 100.000 persone un anno fa con Insieme senza Muri, che quest’anno ha scelto Casa Chiaravalle come prima tappa per raccontare, in un mese ricco di eventi cittadini, quello che già siamo: una collettività diffusa, una nuova identità cittadina a cui non servono muri ma relazioni.

Comments are currently closed.

Seguici anche con


Facebook Twitter Youtube Istagram
Iscriviti alla newsletter

Ultime da Facebook


Universitari Costruttori Volontari

5 days ago

Universitari Costruttori Volontari
Desideri trascorrere un'estate alternativa? ☀️Riserva subito il tuo posto per un campo di solidarietà degli Universitari Costruttori e offri il tuo contributo nella realizzazione di lavori di ordinaria manutenzione di una casa-famiglia gestita dalla Comunità Papa Giovanni XXIII.🏠📍Dove? A San Vito di Leguzzano, in provincia di Vicenza📆Quando? Durante uno dei due turni settimanali tra il 30 luglio e il 13 agosto👨 Con chi? Con altri volontari dai 16 agli 80 anni (i minorenni devono essere accompagnati da un adulto responsabile)📧📞 Come? Inviando una mail a segreteria@universitaricostruttori.it o telefonando al numero 3661012713 (da lunedì a giovedì)Ti aspettiamo! www.universitaricostruttori.it ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Universitari Costruttori Volontari

7 days ago

Universitari Costruttori Volontari
⚠️ I campi di solidarietà estivi degli Universitari Costruttori possono costituire una significativa esperienza di servizio per i gruppi di giovani scout.🧐 Perchè? Il movimento degli Universitari Costruttori aiuta chi aiuta❗️Era il 1966 quando Padre Ciman insieme a un gruppo di studenti universitari di Padova fonda il movimento degli Universitari Costruttori al fine di offrire manodopera per piccoli e semplici lavori edili ad associazioni ed enti operanti nel sociale che non hanno le risorse economiche per sostenere direttamente gli interventi. 🌍 Dove porteremo il nostro aiuto quest’estate? Supporteremo delle case-famiglia gestite dalla Comunità Papa Giovanni XXIII nel veronese e nel vicentino. 👉Gruppi scout unitevi a noi per un'esperienza comunitaria all'insegna della solidarietà e del divertimento! Scoprite di più sul nostro sito e richiedete maggiori informazioni! www.universitaricostruttori.it📧segreteria@universitaricostruttori.it 📞3661012713 ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Universitari Costruttori Volontari

2 weeks ago

Universitari Costruttori Volontari
Vi aspettiamo numerosi! ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Universitari Costruttori Volontari

2 weeks ago

Universitari Costruttori Volontari
Hai impegni per la prossima estate? Partecipa al campo di soliderietà degli Universitari Costruttori e fai anche tu la tua parte! ⚒️ Dedicherai il tuo tempo alla manutenzione ordinaria di una casa-famiglia gestita dalla Comunità Papa Giovanni XXIII.🏠📍Dove? A Isola della Scala, in provincia di Verona📆Quando? Durante uno dei tre turni settimanali tra il 30 luglio e il 20 agosto👨 Con chi? Con altri volontari dai 16 agli 80 anni (i minorenni devono essere accompagnati da un adulto responsabile)📧📞 Come? Inviando una mail a segreteria@universitaricostruttori.it o telefonando al numero 3661012713 (da lunedì a giovedì)Ti aspettiamo! www.universitaricostruttori.it ... See MoreSee Less

Learn More

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Articoli recenti


  • Protetto: Cantiere della sera – maggio 2023
  • Campi UC estate 2023
  • UC Milano – secondo weekend 15-16 aprile 2023 per continuare i lavori nella sede della onlus Arimo
  • UC Milano – primo weekend 11-12 marzo 2023 ad imbiancare la sede della onlus Arimo
  • In memoria di Claudio Vecchi
  • Protetto: Cantiere della sera – febbraio 2023
  • Cartolina generica UC 2023

Commenti recenti


  • MG su Ogliastro (SA) – campo estivo agosto 2022
  • Maria Grazia De Luca su Ogliastro (SA) – campo estivo agosto 2022
  • Alessio Persic su Cantiere della sera – numero speciale
  • Gavino su Campi estivi 2021 – In Sardegna a creare nuovi ambienti per riqualificare i servizi in favore di persone con disabilità e progetti di inclusione
  • nicola su Campi estivi 2021 – Nel Vicentino a rendere più confortevole una casa-famiglia

Categorie

Iscriviti alla newsletter

Compila un breve questionario

Siamo anche sui social

Istagram

Cerca nel sito degli UC

Copyright © 2022 Universitari Costruttori - by GCM

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org