Menu
  • Home
  • Attività
    • Campi di solidarietà
    • Assemblee, Fiere, Eventi
  • News
    • Newsletters
    • Cantiere della sera
    • News dai gruppi locali
      • UC Milano Informano
      • UC Padova informano
      • UC Roma informano
    • Testimonianze dagli UC
    • Dicono di noi
    • Notizie dai nostri amici
  • ASUC
  • Documentazione
    • Strumenti promozionali
    • Materiale piano di comunicazione 2018
    • Documentazione tecnica e non solo
    • Utilizzo e copyright
    • Privacy
  • Media Gallery
  • Contatti
  • Home
  • Attività
    • Campi di solidarietà
    • Assemblee, Fiere, Eventi
  • News
    • Newsletters
    • Cantiere della sera
    • News dai gruppi locali
      • UC Milano Informano
      • UC Padova informano
      • UC Roma informano
    • Testimonianze dagli UC
    • Dicono di noi
    • Notizie dai nostri amici
  • ASUC
  • Documentazione
    • Strumenti promozionali
    • Materiale piano di comunicazione 2018
    • Documentazione tecnica e non solo
    • Utilizzo e copyright
    • Privacy
  • Media Gallery
  • Contatti

Il campo di Prepezzano visto dalla cucina


By MG | 6 Ottobre 2017 | Category News, Testimonianze

Incontro Ciro alla Stazione Termini. E’ a Roma per fare il punto sull’ Associazione Sostenitori Universitari Costruttori. Mi sono organizzata in modo da prendere il suo stesso treno per rendere più facile ai volontari dell’Oasi il trasbordo da Salerno a Prepezzano. Il treno tarda e nell’attesa mentre Ciro procura panini per Saul e Pierluigi che sono già in viaggio, inizio a pensare al campo.

 

Come andrà? Come sarà l’incontro tra gli UC ed il gruppo dell’associazione Oasi? Ce la faremo a portare avanti questo progetto di ristrutturazione di un appartamento di cui si sa già la destinazione futura (fare da tetto ad una famiglia di profughi)?

 

Il mio lavoro in CISL Nazionale è incentrato sulle politiche e le misure di sviluppo del mezzogiorno. Conosco i paesi del Sud e della Campania, so quanto siano grandi gli sforzi delle associazioni di volontariato in contesti in cui le amministrazioni ed i servizi pubblici non sempre sono efficaci. Ma saremo nella provincia di Salerno che è attiva e vivace, anche se, è bene non dimenticarlo, ha cittadini che qui hanno un reddito medio che è circa la metà di quello dei cittadini delle regioni del centro nord e livelli di disoccupazione e povertà molto elevati.

 

Ecco il treno, si va!

 

Paolo ci accoglie e ci porta in un stradina piccina di un paese che a prima vista sembra brutto. Ma la casa per noi UC, abituati a dormire in spazi ristretti e tra la polvere dei cantieri, è una meraviglia. Una corte con attorno più scale che portano a più appartamenti disposti su piani differenti e persino con più bagni. La cucina ha tutto ciò che serve e c’è anche una sala refettorio, un cortile in cui riposare e un giardino retrostante. Insomma, tutto ciò che serve.

 

Valeria, capo campo, e Giovanni, capo cantiere, hanno già organizzato le prime fasi. Ci mettiamo subito al lavoro, risciacquare piatti e bicchieri, preparare la tavola, mentre via via arrivano gli altri. Alcuni conosciuti, altri no.

 

Ritrovarsi è comunque una gioia, siamo, è questa la mia impressione, tutti disposti a condividere, a facilitare le cose, a sostenerci gli uni con gli altri per fare funzionare tutto bene.

 

Ciro da subito, è lui il cuoco mi propone di compilare il menù per tutta la settimana, che io aiuto cuoco, ma non glielo dico mai, cerco per quanto possibile, di orientare verso cibi più leggeri. Ma, si sa, i muratori mangiano, anche se quest’anno il caldo ha rallentato le mandibole. Insieme lavoriamo benissimo. I giorni già si prospettano con chiarezza. Si ragiona sui lavori da fare e iniziano le visite quotidiane e affettuose delle  volontarie dell’Oasi. Lella, la presidente è sempre disponibile, sia a procurare un frigorifero, quando quello in uso si rompe, sia a pubblicizzare sui media l’esperienza del Campo.

 

In questo campo lo scambio con l’associazione ospitante è stato intenso. Mi è interessato molto conoscere l’esperienza, già in corso, di accoglienza di una famiglia siriana, arrivata attraverso il percorso protetto dei corridoi umanitari e portata avanti, da una rete di associazioni con cui l’Oasi collabora, a Cava dei Tirreni.

 

Capiamo, mentre il campo procede e nell’appartamento vengono smontati muri, mattonelle e camini, che anche questa volta riusciremo, anche adattando un po’ il modo di lavorare ed i lavori da fare alle richieste e ai ritmi del contesto in cui ci troviamo.

 

Tante cose si scoprono attraverso gli scambi serali con l’Oasi, sulla sua storia, su quella dei gruppi che le ruotano attorno e anche sul magnifico sapore degli ottimi dolci campani. Fanno accoglienza dagli anni 80, oltre che di migranti si occupano di bambini che abbandonano la scuola, offrono un servizio di ambulatorio a chi non ha neanche le risorse per accedere al SSN.

 

Nei giorni scopriamo anche che Prepezzano, frazione piccola di san Mango, ha comunque una sua bella chiesa antica ed un bel portico, alcuni ponticelli sul fiume, e soltanto i negozi essenziali (un’ottima macelleria, una farmacia, ecc.). Il piccolo negozio di alimentari, anche se un po’ spoglio, ha ottimi latticini di produzione locale.

 

Alla festa di paese, capi campo in testa , abbiamo allegramente ballato per strada, ridendo da matti.

 

Insomma tra un fornello e l’altro, una serata di riflessione, un po’ di chiacchiere e scherzi il campo anche quest’ anno è andato bene. E questo non è altro che un piccolo commento per ringraziare tutti, abituali frequentatori e nuovi volontari, sperando di rivederci l’anno prossimo.

 

Io direi ancora a Prepezzano.

 

Giulia Tavernese

Comments are currently closed.

One thought on “Il campo di Prepezzano visto dalla cucina”

  • Ciro ha detto:
    2 Novembre 2017 alle 0:38

    Ciao Giulia molto bello

Seguici anche con


Facebook Twitter Youtube Istagram
Iscriviti alla newsletter

Ultime da Facebook


Universitari Costruttori Volontari

3 days ago

Universitari Costruttori Volontari
E' ora di ... darsi da fare! ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Universitari Costruttori Volontari

3 weeks ago

Universitari Costruttori Volontari
Palermo, 12 gennaio 2023 (ore 6:45)Come la cerva anela ai corsi d'acquaCosì l'anima mia anela a teL'anima mia ha sete di DioSete del Dio vivente(Salmo 42) ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Universitari Costruttori Volontari

3 weeks ago

Universitari Costruttori Volontari
Onorati di averlo conosciuto ... See MoreSee Less

Video

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Universitari Costruttori Volontari

3 weeks ago

Universitari Costruttori Volontari

Questo contenuto non è al momento disponibile

In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Articoli recenti


  • Cartolina generica UC 2023
  • Assemblea di primavera 2023
  • Accoglienza profughi Ucraini – Ass. Il Quadrifoglio
  • Protetto: Cantiere della sera – novembre 2022
  • Assemblea d’autunno 2022
  • Volantini campi 2022
  • Protetto: Cantiere della sera – giugno 2022

Commenti recenti


  • MG su Ogliastro (SA) – campo estivo agosto 2022
  • Maria Grazia De Luca su Ogliastro (SA) – campo estivo agosto 2022
  • Alessio Persic su Cantiere della sera – numero speciale
  • Gavino su Campi estivi 2021 – In Sardegna a creare nuovi ambienti per riqualificare i servizi in favore di persone con disabilità e progetti di inclusione
  • nicola su Campi estivi 2021 – Nel Vicentino a rendere più confortevole una casa-famiglia

Categorie

Iscriviti alla newsletter

Compila un breve questionario

Siamo anche sui social

Istagram

Cerca nel sito degli UC

Copyright © 2022 Universitari Costruttori - by GCM

Theme created by PWT. Powered by WordPress.org